Saranno due i percorsi che ti porteranno a scoprire la Valle Camonica.
Il medio (corto) di circa 60 km e 550 mt di dislvello, scende fino a lambire il Lago di Iseo, per poi risalire attraversando magnifici borghi medievali.
Il lungo si sviluppa su circa 92 km e 1200 mt di dislivello, percorre tutto il percorso medio per poi allungarsi verso nord, fino al cuore delle incisioni rupestri nella zona di Capodiponte.
Entrambi i percorsi sapranno regalare emozioni uniche!
I percorsi saranno rilasciati in questa sezione a partire da giovedì 27 aprile dopo le ore 14.00
Partiamo subito dicendo cosa NON sarà il percorso della Gravel Camonica. Di certo non ti devi aspettare le famose strade bianche della Toscana o dell'Umbria, non ci sono le dolci e magiche colline che "fanno" tanto gravel nell'immaginario collettivo. Nemmeno ti devi aspettare le lunghe strade forestali trentine o piemontesi, che salgono lentamente sui crinali alpini, immerse in boschi di conifere. Così come ti puoi scordare le decine e decine di chilometri di capezzagne in mezzo ai campi della pianura lombardo-veneto. La Valle Camonica è una valle (appunto) che parte delle cime dell'Adamello, scende verso sud con alte e ripide montagne ai lati, un fondo valle dove il fiume Oglio nel corso dei secoli ha comandato lo sviluppo del territorio e un lago di Iseo che ne sancisce il limite inferiore. Senza dubbio un luogo fantastico, completo e ricco di risorse.
La Gravel Camonica non è "solo" un percorso, ma prima di tutto è un viaggio nella storia e cultura di un territorio dove l'uomo e la natura hanno deciso di stringere un "accordo di vita".
Non a caso il primo sito Italiano UNESCO è proprio la Valle Camonica, grazie alle incisioni rupestri: un museo a cielo aperto creato dagli uomini che già 10 mila anni fa, ripeto 10 mila anni fa, decisero di insediarsi e popolare questa valle.
La Valle Camonica, però, si può vantare anche del secondo titolo UNESCO: "Riserva della Biosfera", un insieme ineguagliabile di paesaggi e biodiversità che custodisce un patrimonio straordinario di valori storico-culturali, artistici, artigianali, enogastronomici e identitari.
Questo è il luogo in cui ti troverai immerso a pedalare, l'unico in Italia con doppio valore Unesco; lo scoprirai e lo capirai dopo ogni colpo di pedale, dopo ogni curva, dopo ogni respiro. Il percorso ti porterà ad immergerti in questa Valle Camonica, dove l'uomo ci vive da millenni adattandosi alla vita della natura che lo circonda e talvolta adattando la natura stessa alle esigenze di vita dell'uomo.
Se per qualche km, ti troverai a pedalare immerso nel verde di un bosco, poco dopo ti ritrovi ai bordi di una zona industriale; oppure dal viottolo acciottolato in mezzo ad un borgo medievale, ad un single track lungo il fiume. Passeremo nel cuore delle incisioni rupestre dove l'uomo ha lasciato il segno già da diecimila anni, cosi come passeremo sul ponte della Pace nel Comune di Costa Volpina, creato dall'uomo solo nel 2022.
Un mix totale, talvolta anche strano, dove Uomo e Natura hanno viaggiato insieme, l'uno accanto all'altro nei millenni.
La Gravel Camonica sarà parte di questo viaggio!