Risponde Pedrazzani Matteo, presidente della società organizzatrice: "...ogni qualvolta un soggetto organizza, publicizza e raccoglie soldi per l'iscrizione è RESPONSABILE civilmente e penalmente di quanto accade durante l'evento. Noto che spesso è tutto preso con molta leggerezza, ma di fronte ad un evento sportivo con medio e/o intenso impegno fisico, io (organizzatore) devo avere la "certezza" che l'atleta è nelle condizioni fisiche per poter parecipare. Nell'evento AGONISTICO, c'è una tessera che mi garantisce l'idoneità sportiva, ma in un evento NON COMPETITIVO come la Gravel Camonica (apparentemente più semplice, ma non è vero) chi me lo dice? Forse può bastare una pseudo liberatoria dove il partecipante firma "la qualunque" pur di partecipare? NO, non basta!
Oggi ancher per un banale corso in palestra ti chiedono un certificato, quanto meno di buona salute; perchè noi non dovremmo chiederlo per un impegno sportivo di almeno 3/4 ore? Noi abbiamo scelto la strada di fare le cose il più semplice possibile, ma all'interno di regolamenti specificim per la vostra e nostra tutela.
Per far ciò i due percorsi sono due eventi ben distinti, inseriti nel calendario FCI:
-il medio è definito come "pedalata ecologica"
- il lungo è definito con "fondo NON competitivo".
Leggi e vedi le differenze.